La parola salicornia pare che derivi dal latino sal (sale) e cornus (corno) ed è riferita alla forma, che hanno i rami della pianta, mentre il nome inglese della salicornia glasswort, cioè erba del vento, deve la sua etimologia all’antico uso della pianta nelle industrie del vetro, la salicornia, infatti, grazie al suo alto contenuto […]
Archive | Ingredienti Feed RSS per questa sezione

Legumi: i protagonisti della tavola
I legumi saranno i protagonisti dell’anno grazie al loro effetto positivo sulla nostra salute e il 2016, per espressa dichiarazione dell’ONU, sarà l’Anno Internazionale dei legumi, considerati super alimenti, più economici delle proteine animali, saporiti, nutrienti e ideali mezzi di sussistenza, tanto da essere introdotti nella dieta alimentare delle parti, persino, più povere del pianeta. […]

Ostriche: 5 motivi per mangiarle.
Le ostriche sono chic, sensuali e afrodisiache, preludio gastronomico della passione o ideali, per riaccendere il desiderio assopito, sono squisite, saporite, indiscutibilmente legate all’immaginario sensuale e possono essere consumate, per deliziare il palato, per gustarne i diversi sapori o, semplicemente, per lasciarsi andare alla loro seduzione piena di fascino. Le ostriche, raffinato e prezioso omaggio […]

Ode ai carciofi: tra storia e leggenda
Se la bellissima fanciulla, con i gli occhi verdi e viola e i lunghi capelli color cenere, di cui Zeus si era perdutamente innamorato, avesse ceduto alle sue lusinghe, oggi non esisterebbero al mondo i carciofi: spinosi e pungenti ortaggi, originari del Mediterraneo orientale, che, secondo la mitologia, pare custodiscano il cuore tenero della ninfa […]

Sua Maestà il Rosso di Mazara
Il Rosso di Mazara è un ricercato nottambulo, esce di notte e dorme di giorno, elegante e dolce, superbo e consapevole della prelibatezza della sua polpa preziosa e della sua consistenza, preferisce proporsi crudo, per offrire tutta la salinità del mare o in piatti raffinati, in abbinamento ad ingredienti, in grado di esaltare il suo […]

Steralmar: l’acqua di mare ritorna in cucina
Molti sono i piatti della nostra cucina, che affondano le loro origini nell’acqua del mare: le friselle ammorbidite dai pescatori, i taralli “spugnati” a Mergellina, venduti per le strade del centro storico napoletano dal famoso “tarallaro” Fortunato Bisaccia, gli spaghetti al pesce “fujuto” senza i frutti di mare e il pesce all’acquapazza dei marinai a […]

Il Blu di capra
Il blu di capra è un formaggio erborinato di latte caprino prodotto a Brignano di Gera d’Adda, in provincia di Bergamo: il nome significa in dialetto bergamasco “il signore” o anche “il capo” : le forme sferiche sono da 10 chili, a scalzo molto alto e leggermente bombato. La crosta è di un viola tendente […]
la cuoca galante
Tendenze culinarie, cucina gourmet e food news per una raffinata cucina prêt à manger!
Cerca
Categorie
Ricette Recenti
-
Come fare in casa la frutta martorana
La frutta martorana, ogni anno già da fine ottobre, fa...
Ricetta di La cuoca galante | -
Carbonara #HomeMade
Per la serie #CarbonaraHomeMade ecco la mia ricetta, per cucinare...
Ricetta di La cuoca galante | -
Involtini di melanzane grigliate
Siete alla ricerca di una ricetta estiva squisita e appetitosa...
Ricetta di La cuoca galante | -
Pasta allo scarpariello
Siete pronti, a scoprire tutta la bontà di un antico...
Ricetta di La cuoca galante |